[indietro]

I consigli di AMA per un Natale Ecologico


L’AMA lancia il vademecum per vivere le feste al meglio ma senza dimenticare l’ambiente. Lo scarto di regali, per quanto momento tanto atteso, può rappresentare un problema se non si presta attenzione allo smaltimento. La municipalizzata di Roma Capitale invita i cittadini a praticare “differenziazione dei vari materiali riciclabili e al loro conferimento negli appositi contenitori”.

 

Ecco i consigli di Ama per il Natale ecologico:

 

1.  La carta da pacchi e i cartoni utilizzati per confezionare i regali, ben piegati e ridotti di volume, vanno conferiti insieme a “      carta e cartone” (colore bianco);

 

2.  Nastri da imballaggio e carta plastificata vanno invece buttati assieme ai “materiali non riciclabili” (colore verde/grigio);

 

3.  La bottiglia di spumante, vuotata e sciacquata, va conferita nel “multi materiale”, vale a dire contenitori in vetro, plastica      e metalli (colore blu) ;

 

4.  Il tappo in sughero, invece, deve essere gettato con i “materiali non riciclabili” (colore verde/grigio);

 

5.  Le bottiglie di plastica devono essere schiacciate e ridotte di volume prima di essere conferite nel “multi materiale”      (colore blu);

 

6.  Anche le lattine, dopo essere state schiacciate, vanno nel “multi materiale” (colore blu);

 

7.  Gli scarti alimentari (avanzi di cibo, frutta e verdura) vanno separati e conferiti in maniera differenziata dai 665 mila      cittadini residenti nelle zone interessate dal servizio di raccolta della frazione organica (Colli Aniene, Decima, Massimina,      Villaggio Olimpico, Torrino Sud, Trastevere, Aventino, San Saba, Testaccio, area monumentale del Centro Storico, Prati      Fiscali, Tuscolano-Don Bosco, Laurentino 38, Appio-Tuscolano, Marconi, Aurelio-Irnerio, III e XVII municipio). Nel resto      della città gli scarti alimentari vanno invece conferiti nell’”indifferenziato” (colore verde/grigio);

 

8.  Piatti, posate e bicchieri di plastica, che si consiglia di usare con parsimonia, sono materiali non riciclabili e per questo      vanno gettati nell’”indifferenziato” (colore verde/grigio)

 

9.   Gli abeti di Natale naturali si potranno consegnare gratuitamente presso 11 Centri fissi di raccolta Ama o presso le 128       postazioni mobili attive dal 7 al 16 gennaio prossimi, per poi essere ripiantati o trasformati in compost grazie alla       tradizionale iniziativa post epifania di raccolta straordinaria degli alberi di Natale, curata da Ama, Assessorato all’       Ambiente di Roma Capitale, TGR Lazio e Corpo Forestale dello Stato.

 

10.  Abeti di Natale artificiali, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (televisori, computer, cellulari, ecc.), rifiuti I        ingombranti (librerie, scaffali, sedie, divani, quadri, ecc.) vanno conferiti, gratuitamente, presso i Centri fissi di raccolta        aziendali o presso le 186 postazioni mobili di raccolta, attive in giorni e orari prefissati in tutti i municipi della città o, a        pagamento, tramite il servizio Riciclacasa, chiamando lo 06.06.06.

 

image
image

image