Roma 24 maggio 2014- Si è conclusa la due giorni del seminario “Fondi europei 2014 2020 e il ruolo del terzo settore”
organizzato dal Forum Nazionale del Terzo Settore con il supporto e la
collaborazione della Fondazione CON IL SUD che ha visto la
partecipazione di oltre duecento rappresentanti del non profit italiano.
La
Regione Lazio eroga
contributi economici
a tutti i soggetti pubblici
e privati che presentino
progetti da attuare
nelle scuole.
L’avviso
pubblico prevede tre
scadenze per la presentazione
delle domande: la prima
è il 22 novembre e mette
a disposizione 1.400.000
euro. Le altre due date
del 2014 sono il 27
gennaio e il 17
marzo 2014 e saranno
disponibili ulteriori
700.000 euro.
Organizzazioni
di Volontariato prorogato
il termine di presentazione
della Relazione Annuale
2013 e 2014 (fonte:
volontariatolazio.it).
Per
le Organizzazioni di
Volontariato la data
di scadenza del 30 novembre
è prorogata alla data
del 30 aprile 2014.
Entro tale data tutte
le Organizzazioni di
Volontariato dovranno
procedere all’inserimento
dei dati relativi a:
1.
accreditamento per chi
non avesse mai avviato
le procedure con Artes
(attività 2011)
La
" legge-quadro"
sul volontariato, approvata
all'unanimità dal Parlamento
italiano nell'agosto
del 1991, con la finalità
di regolare
i rapporti tra le organizzazioni
di volontariato e lo
Stato, è stata
per alcuni una delle
legislazioni più avanzate
in Europa. Per altri
è stata una legge che
ha ben funzionato per
ben dieci anni al punto
tale da favorire una
crescita e una
maggiore articolazione
del fenomeno del volontariato
nel nostro Paese. Altri
ancora hanno, invece,
sempre mosso alla normativa
forti critiche al punto
tale da ritenere il
volontariato mortificato
da pastoie burocratiche
e procedure senza senso.
Su un fatto, comunque,
da due anni a
questa parte, tutti
concordano : la legge
sul volontariato ha
fatto il suo tempo e
va modificata.
Volontariato:
le linee guida per presentare
i progetti sperimentali Welefare
Al
via la presentazione
di progetti
sperimentali
di volontariato.
Con un comunicato
pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale
del 28 ottobre
2013 n. 253,
si rende noto
che sul sito
del ministero
del lavoro e
delle politiche
sociali www.lavoro.gov.it,
sono state pubblicate
"Linee
di indirizzo"
per la presentazione
di progetti
sperimentali
e innovativi
di volontariato,
presentati dalle
organizzazioni
di volontariato
regolarmente
iscritte nei
registri regionali/provinciali
del volontariato
(art. 6, legge
266/1991). Il
termine per
la presentazione
delle domande
scadrà alle
ore 13.00 del
giorno 14 novembre
2013. La domanda
di contributo
dovrà essere
presentata esclusivamente
online attraverso
la piattaforma
www.direttiva266.it,
che è attualmente
in fase di implementazione
e sarà attiva
a partire da
venerdì 25 ottobre
p.v., a pena
di inammissibilità.
Integrazione cittadini
Paesi terzi, bando Fei CESV Abruzzo.
Promuovere
la conoscenza dei diritti,
dei doveri e delle opportunità
rivolte ai cittadini di
Paesi terzi, nonché sensibilizzare
cittadini stranieri e italiani
favorendo la conoscenza
e il rispetto reciproci
è l'oggetto dell'avviso
pubblicato on line dal ministero
dell'Interno, dotato di
due milioni di euro di rosorse,
a valere sull'Azione 5 "Informazione,
comunicazione e sensibilizzazione"
del Programma annuale 2013
del Fondo europeo per l'integrazione
di cittadini di Paesi terzi
(FEI). Le proposte di progetto
potranno essere presentate
solo attraverso il portale
fondisolid.interno.it tra
le ore 12.00 del 22 novembre
2013 e le ore 16.00 del
18 dicembre 2013. Necessarie
posta elettronica certificata,
firma digitale e registrazione
al portale.
Il sociologo Maurizio Fiasco, sociologo specializzato in ricerca e formazione in tema di sicurezza pubblica, risponde alle accuse dei concessionari che contestano una sua ricerca sul gioco d'azzardo legalizzato.
Cosa
si aspetta chi vuole lavorare
in un’organizzazione no-profit?
Cosa può essere considerato
un’"impresa sociale"?
Quali vantaggi e svantaggi
traggono le società post
industriali dalla presenza
di organizzazioni che orientano
il loro lavoro al di fuori
della logica del profitto
economico? Questo
articolo cercherà di definire
quelle che sono le tendenze
più diffuse in ambito personale
e sociale all’interno del
variegato mondo del no-profit,
sia per orientare i cittadini
che vi si avvicinano, sia
nell’ottica di iniziare
a stabilire regole e criteri
in un settore la cui evoluzione
rapida e incontrollabile
rischia di creare condizioni
di incertezza e confusione
che possono attenuarne il
positivo impatto sulla società.
Il ministro della Salute intervistato da Vita alla vigilia degli Stati Generali sul Volontariato in Sanità (domani alle 14,30 Aula Magna Statale di Milano). «È un elemento sempre più decisivo dell’assistenza e della cura integrata alla persona».
Dall’inchiesta realizzata da Vita è emersa una realtà di presenza straordinariamente capillare in tutti gli ospedali italiani... La sorprende? ll volontariato è una risorsa insostituibile per il nostro Paese. Fare volontariato vuol dire non essere indifferenti di fronte ai bisogni di chi si trova in situazioni di disagio, di difficoltà e di fragilità. Vuol dire andare verso gli altri e regalare un sorriso a chi soffre mettendo a sua disposizione il nostro tempo, le nostre competenze, la nostra umanità. L’indifferenza è il nemico da battere per riaffermare il primato della persona e le migliaia di volontari del nostro Paese che si pongono gratuitamente al servizio degli altri rappresentano un grande esercito virtuoso, una forza buona che auspico cresca sempre di più.
Con
determinazione dirigenziale
n. G03219 del 28 novembre
2013 sono stati prorogati
e fissati i termini di presentazione
della documentazione annuale
2013 e 2014 per le organizzazioni
di volontariato, le associazioni
di promozione sociale e
le cooperative sociali.La
documentazione dovrà essere
inserita nel sito ARTeS,
utilizzando le credenziali
già in possesso degli Enti,
entro le date di seguito
indicate.
Dura
presa di posizione della
Focsiv alla bozza di riforma
della legge 49. Il presidente
Cattai: "Sconcertante
la virata verso un modello
che collide con l’impostazione
di fondo basata sul volontariato”.
Actionaid: "Il destino
del fondo unico sembra naufragato"
Una prepagata bancaria
per i volontari (fonte:
comunicareilsociale.com)
NAPOLI- Una card prepagata per i volontari. Da questa idea parte un nuovo progetto che il CSV Napoli sta per promuovere, su iniziativa del Ciessevi di Milano. Si sta lavorando alla realizzazione di una card (carta prepagata che utilizza il circuito MasterCard). Uno strumento che rende riconoscibile il proprio essere volontario e permette di accedere a vantaggi e benefici utili nella vita di tutti i giorni. Chiediamo di dedicare pochi minuti per migliorare l’idea-progetto, compilando una breve indagine on line. Clicca qui per accedere al questionario.